Gli spazi sono uno strumento abilitante che favorisce la contaminazione di idee, competenze e professionalità, incoraggiando l’adozione di un approccio teso all’open innovation.
... leggi di più
Il peso dei diversi sottosettori ICC (attività culturali, media, servizi creativi) sull’economia regionale, la forza lavoro e le unità locali sul territorio.
... leggi di più
Il dispositivo RRF ha richiesto agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme, conosciuto come Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il Piano prevede diversi ambiti di intervento che sono suddivisi in Missioni, quella dedicata, in parte, al settore Culturale e Creativo è la 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo. ... leggi di più
L’ambito artistico e culturale può contare, in aggiunta ai finanziamenti pubblici, sul supporto di soggetti privati, siano essi enti, imprese o cittadini. ... leggi di più
Grazie alla presenza di diversi poli fieristici, l’Emilia-Romagna ospita numerose iniziative, conferenze, fiere, sia nazionali che internazionali che vedono... ... leggi di più
Per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, molte regioni europee hanno redatto la propria Strategia di Specializzazione... ... leggi di più
Per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, molte regioni europee hanno redatto la propria Strategia di Specializzazione... ... leggi di più
Le seguenti datavisualization mostrano il volume di affari generato da attività di esportazione e i settori ICC più coinvolti, le province dell’Emilia-Romagna... ... leggi di più
La mappatura del settore delle Industrie Culturali e Creative sviluppata in Emilia-Romagna fa riferimento al modello the ESS (European Statistical System)...
... leggi di più