0

SPETTACOLI DAL VIVO

0

PROIEZIONI

0mln

PRESTITI BIBLIOTECARI

0
SPETTATORI DAL VIVO
0 mln
SPETTATORI CINEMA
0 mln €
PATRIMONIO BIBLIOTECARIO

NB. Poiché il perimetro delle ICC è ampio e complesso, le fonti utilizzate sono molteplici. Per questa ragione non tutte le datavisualization possono essere aggiornate facendo riferimento allo stesso anno. Nei titoli o nelle descrizioni gli anni considerati sono sempre indicati.

NB. Poiché il perimetro delle ICC è ampio e complesso, le fonti utilizzate sono molteplici. Per questa ragione non tutte le datavisualization possono essere aggiornate facendo riferimento allo stesso anno. Nei titoli o nelle descrizioni gli anni considerati sono sempre indicati.

OFFERTA

Spettacoli circensi, musica contemporanea dal vivo, danze tradizionali, gruppi di lettura, cinema in piazza, visite guidate alla scoperta di antichi siti archeologici, festival di ogni genere e tradizione… e ancora tanto altro nel calderone dell’offerta culturale regionale. Tanti sono i soggetti impegnati nel sostegno e nella realizzazione di iniziative artistico-creative che possano essere capillari sul territorio e, contestualmente, rappresentative della diversità culturale dell’Emilia-Romagna: enti locali, istituzioni, terzo settore, artisti e imprese contribuiscono a rendere le proposte sempre più eterogenee e plurali. Negli ultimi anni, le organizzazioni del territorio – anche grazie a mirate politiche di supporto – hanno contribuito al rinnovamento della proposta: sono sempre di più le iniziative che puntano a sperimentare con nuovi linguaggi, a valorizzare in chiave moderna le arti più tradizionali, a innovare le modalità di fruizione tramite azioni sviluppate di concerto con il pubblico. Offerta culturale e partecipazione sono, infatti, due facce della stessa medaglia. Una proposta diversificata può portare a un incremento delle persone coinvolte in attività creative, con evidenti impatti sia sociali che economici. Iniziative che incoraggiano l’adesione di cittadini con background e storie differenti favoriscono l’inclusione sociale ma anche il benessere della persona: sono ormai numerosi gli studi che dimostrano come la partecipazione culturale possa generare effetti positivi sulla salute. La presenza di attività creative e ricreative è anche un elemento di forte attrazione territoriale: può stimolare un turismo di qualità che, a sua volta, genera esternalità positive in altri settori, come quello dell’hospitality e del commercio. L’offerta regionale si sviluppa in svariati luoghi, da quelli più tradizionali – come musei, biblioteche, teatri, cinema – fino agli hub artistici e ai centri culturali, spazi indipendenti e di nuova generazione che rappresentano un tratto distintivo del modello culturale emiliano-romagnolo. I consumi culturali delle famiglie in Emilia-Romagna sono fra i più alti in Italia, ma il Covid-19 ha lasciato il segno: ciononostante, se da un lato la pandemia ha fatto registrare un calo della spesa in cultura (anche dovuto alle chiusure imposte dalle misure emergenziali che si sono susseguite a periodi alterni fino a fine 2021), dall’altro ha permesso il proliferare di nuove proposte digitali che hanno voluto sopperire alla mancanza di relazione con la propria comunità di riferimento.

Spettacoli dal vivo

Il sistema dello spettacolo dal vivo emiliano-romagnolo, radicato sul territorio e distribuito in modo abbastanza omogeneo sia nelle grandi città che nelle piccole frazioni, è uno strumento capace di favorire lo sviluppo territoriale e la coesione sociale: vanta un’offerta articolata capace di coprire i gusti più diversificati, dal teatro di tradizione a quello di ricerca, dalla lirica al teatro sociale, a quello di figura. Conta, inoltre, su una buona risposta in termini di spettatori e incassi, sebbene non si sia ancora ripreso completamente dall’impatto della pandemia da Covid-19. Se nel 2019 gli spettacoli ammontavano a 16.478, nel 2021 sono pari a 9.679, in aumento rispetto al 2020 (anno in cui sono state registrate 6.495 rappresentazioni) ma ancora lontano dai numeri osservati prima della crisi. Ulteriori conseguenze causate dagli avvenimenti del 2020 si notano nei dati relativi alla spesa al botteghino e al numero di spettatori: rispettivamente pari a 16.405.879 € e 984.075 persone.

Un dato positivo rilevato nel 2021, però, si risulta essere la presenza di spettacoli generalmente ben distribuiti su tutto il territorio: i comuni privi di luoghi di spettacolo sono solo il 4,5%, mentre a livello italiano si attesta attorno al 31%. In definitiva, quindi, solo lo 0,6% della popolazione emiliana-romagnola è priva di luoghi di pubblico spettacolo rispetto al 7,6% italiano.

Proiezioni

Il settore dell’audiovisivo da un po’ di tempo è entrato in una fase di grandi transizioni sia in termini di prodotti e contenuti che di modalità di distribuzione e fruizione: questi cambiamenti sono dovuti, in particolare, alla rivoluzione digitale.
L’innovazione tecnologica e le nuove abitudini di consumo hanno aperto le porte a nuove opportunità facendo diventare il prodotto audiovisivo una costante della nostra quotidianità: i diversi tipi di piattaforme presenti sul mercato permettono all’utente di accedere a contenuti di ogni genere da ovunque.
Contemporaneamente, queste trasformazioni hanno generato effetti su tutta la filiera dell’audiovisivo mettendo in luce nuove sfide, specialmente per quanto riguarda le proiezioni negli esercizi cinematografici. Ciononostante le sale e le arene rivestono ancora un ruolo fondamentale: hanno la capacità di migliorare la qualità sociale della città e di essere un punto di riferimento per le comunità di specifici territori.
Oggi questi spazi non sono più solo luoghi dove poter vedere un film sul grande schermo: le iniziative virtuose spaziano dall’organizzazione di eventi collaterali ad azioni realizzate in collaborazioni con enti locali e reti.

Questo approccio, oltre a rispondere a nuove necessità, è quanto mai rilevante ora, nell’era post-Covid: l’impatto della pandemia, infatti, è stato molto forte. Nel 2019, in regione, si registravano 264.949 rappresentazioni, con un incasso al botteghino pari a 67.946.395 € grazie alla presenza di 10.255.389 spettatori. Nel 2021, sebbene le proiezioni siano in aumento rispetto all’anno precedente – sono pari a 116.983, il 44% in più rispetto al 2020 – gli spettatori e gli introiti sono ancora estremamente bassi se confrontati rispetto al passato. Complice, probabilmente, sia la crisi che l’accesso facilitato ai contenuti grazie alle innumerevoli piattaforme, nel 2021 le persone che si recano nelle sale sono 2.760.899 contro i 3.108.878 del 2020 e generano entrate pari a 18.884.370 €.   Ciononostante, l’ Emilia-Romagna si conferma terzo polo nazionale dopo Lombardia e Lazio per numero di rappresentazioni cinematografiche, numero di spettatori e spesa al botteghino.

Attività, visite, accessibilità nei musei e istituti similari

I musei e altri istituti similari emiliano-romagnoli, nel 2022, hanno aperto le proprie porte a più di 6 milioni di visitatori, il doppio rispetto al 2021, avvicinandosi alle cifre raggiunte nel periodo pre-pandemico: dal 2011 fino al 2019 si osserva un trend in crescita che registra fino a quasi 7 milioni di visitatori in un anno nelle strutture presenti in regione. 

Ma a quale offerta hanno accesso oltre la visita individuale? Molteplici le attività che si possono fare in un museo, che si adattano a un pubblico diversificato: visite guidate, laboratori, mostre temporanee e tanto altro ancora.

Per raggiungere una audience sempre più plurale e rispondere ai bisogni stratificati delle proprie comunità, ai musei viene anche richiesto di essere sempre più accessibili e inclusivi: per questo le regioni si stanno impegnando sempre più per fare in modo che il museo sia la casa di tutti, tramite percorsi dedicati a persone con diversi tipi di disabilità (sensoriale, cognitiva, fisica) e progetti di inclusione per persone che stanno vivendo momenti di fragilità. Tematiche, queste ultime, di forte interesse a livello nazionale. Non a caso, infatti, tra le misure dedicate alla cultura che derivano dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è presente un investimento 300 miliardi di euro di che ha l’obiettivo di contrastare tutte quegli impedimenti che ostacolano l’accesso alla cultura (1.2: Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura). In Emilia-Romagna, sono già arrivate ingenti risorse sui territori: si tratta di 6 miliardi di euro per musei e luoghi della cultura pubblici – non afferenti al Ministero della Cultura – e privati che hanno presentato progetti volti a ridurre o eliminare barriere di diversa natura nelle loro strutture (aggiornato a febbraio 2022).

Progetti, inclusione e accessibilità nelle biblioteche

Le biblioteche emiliano-romagnole sono custodi di più di 30 milioni di elementi (libri, documenti, scritti… ) che compongono il patrimonio librario regionale.

Ma questi luoghi sono tanto altro oltre che guardiani di cultura e storia. La varietà di eventi proposti in queste sedi le qualificano non solo come luogo di fruizione culturale ma soprattutto come centro per lo sviluppo degli individui e delle comunità: programmi per incentivare la passione per il libro (ad esempio: Nati per Leggere), i gruppi di lettura, le rassegne letterarie, le attività innovative per i giovani, la creazione di sportelli servizi. Soprattutto nei piccoli centri le biblioteche assumono sempre più la forma di piazze culturali, luoghi in cui conoscersi e incontrarsi. La ricchezza delle azioni promosse dimostra la capacità delle biblioteche regionali di associare alla conservazione, cura e promozione del patrimonio librario, anche la creazione di una cornice esperienziale.

Gli accessi fisici nelle biblioteche regionali sono, complessivamente, più di 6 milioni nel 2022, mentre le persone che hanno effettivamente usufruito di qualcuno dei servizi proposti (prestiti, consultazioni,  ) sono più di mezzo milione.
Anche le biblioteche sono un luogo che punta a essere di tutti, inclusivo e accessibile, sia attraverso percorsi pensati ad hoc per persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva (libri in formati speciali, percorsi tattili, video per sordo-muti) ma anche progetti per persone che stanno affrontando specifiche sfide (in una situazione di povertà economica o educativa, detenuti, immigrati). Ciononostante, molta strada deve essere ancora fatta, soprattutto per quanto riguarda alcuni tipi di disabilità e fragilità.

Accessibilità e percorsi interculturali dei musei in Emilia-Romagna

23 Marzo 2023
Alla radice del welfare culturale si pone l’accessibilità, sia essa fisica, sensoriale, cognitiva, culturale o economica, poiché si configura come un argine alle disuguaglianze. ...leggi di più

Analisi della domanda e dell’offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2021

7 Marzo 2023
Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del cinema svolte in Emilia-Romagna e in Italia nell’arco del quinquennio 2017-2021. ...leggi di più

La mappatura dei patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna – 2021

31 Dicembre 2021
Il Servizio Patrimonio culturale ha promosso il Censimento dei patrimoni fotografici in Emilia-Romagna ...leggi di più

Analisi della domanda e offerta di spettacolo in Emilia-Romagna 2020

26 Novembre 2020
Il rapporto analizza i risultati relativi alla domanda, l’offerta e la spesa al botteghino per quanto concerne le attività di spettacolo dal vivo e del ...leggi di più

Indagine sulle buone prassi delle sale cinematografiche in Emilia-Romagna

29 Novembre 2019
L'analisi indaga le buone prassi delle sale cinematografiche realizzata da Regione Emilia-Romagna in collaborazione con AGIS ...leggi di più