MUSEI
BIBLIOTECHE
TEATRI
CINEMA
CIMITERI MONUMENTALI
SITI ARCHEOLOGICI
ARCHIVI
TEATRI STORICI
CIMITERI EBRAICI
LUOGHI
Teatri
Cinema
I luoghi rappresentano un fil-rouge dell’industria cinematografica: lo caratterizzano in tutte le sue fasi, dalla produzione alla fruizione.
Grazie alla cosiddetta Legge Cinema (L.R. 20/2014 “Norme in materia di cinema e audiovisivo”), la Regione Emilia-Romagna ha fatto ingenti investimenti in questo settore, non solo in termini di finanziamenti a fondo perduto ma anche nello sviluppo di servizi volti a ottimizzare il lavoro sul campo e attrarre produttori e professionisti da fuori regione. È in questo contesto che nasce la Location Gallery , una catalogazione del patrimonio eterogeneo di posti che possono diventare luoghi della narrazione cinematografica: edifici rurali, contesti urbani, fabbriche, foreste, montagne…
I luoghi per fruire del prodotto audiovisivo – sia esso un film d’essai, un documentario o l’ultimo blockbuster – giocano un ruolo fondamentale anche nella fase distributiva. Sebbene nuovi modelli di business legati alle piattaforme on demand stiano cambiando le dinamiche di questo comparto, le sale cinematografiche rimangono uno spazio fondamentale per il coinvolgimento dei pubblici.
In Emilia-Romagna, nel 2021, sono presenti 216 esercizi cinematografici e più di 400 schermi, un numero che rimane costante rispetto al periodo pre-pandemico: un dato positivo che però dovrà essere periodicamente monitorato. Infatti, fino a fine 2021, sale, arene e multisala non avevano ancora ripreso le attività a regime per via dei decreti emergenziali ancora in vigore, per questo, non essendo state ancora comunicate chiusure derivanti da cessazioni di attività, alcune informazioni potrebbero essere falsate.
Musei
Biblioteche

Le sedi dello spettacolo in Emilia-Romagna nel 2022
7 Marzo 2023