Oltre il dato: cultura e creatività per l'innovazione dei territori
Una conferenza sul ruolo della cultura e della creatività nella società, nell'ambito della manifestazione Research to Business
Il 9 giugno, all’interno del panorama di R2B – salone internazionale della ricerca per l’innovazione e le competenze – si terrà un panel dedicato alla connessione tra territorio, cultura e la creatività.
Tra gli asset strategici di un territorio è sempre più decisivo includere cultura e creatività, che insieme danno forma a un circolo virtuoso e sono vettore d’innovazione sociale, anche con collaborazioni pubblico-private che coinvolgono studi di design e innovatori. La potenza di calcolo della data valley può diventare attrattiva anche per talenti creativi. Per questo il cosiddetto welfare culturale, che mette in sinergia talenti e creatività attraverso arti visive e performative, diventa la chiave per il benessere economico e sociale.
Il programma prevede:
Design che sanno ispirare
Luca Molinari
Critico, curatore e professore ordinario di Teoria e Progettazione dell’Architettura presso l’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Direttore editoriale della rivista «Platform Architecture and Design»
PANEL
Ossigenare le menti in città
- Davide Ponzini, Professore ordinario di Urbanistica, Politecnico di Milano
- Raffaella Fagnoni, Architetto e professoressa ordinaria in Design, Università IUAV di Venezia
Creativa e digitale: l’Europa che vogliamo
- Valentina Gianfrate, EIT KIC Culture & Creativity
- Federico Menna, EIT – Digital
Cultura e creatività high tech
- Valentino Catricalà, Studioso, curatore e critico d’arte contemporanea, Direttore artistico SODA Gallery di Manchester, Università IULM di Milano
- Eva Degl’Innocenti, Direttrice Musei Civici Comune di Bologna
- Erminia Sciacchitano, Ministero della Cultura – Uffici di diretta collaborazione del Ministro / Punto di Contatto Nazionale Nuovo Bauhaus europeo (collegamento da remoto)
Il patrimonio culturale: nuove prospettive
Mauro Felicori, Assessore alla cultura e al paesaggio, Regione Emilia-Romagna
RIMINI
Monologhi di Luisa Borini e Leo Merati, Gruppo RMN
Modera
Gianluca Dotti, Giornalista scientifico WIRED
Maggiori informazioni QUI.