Convegno “Orizzonti numerici” a Bellinzona: esplorare le metriche nel panorama culturale
Il 14 e 15 novembre Bellinzona ospiterà il convegno Orizzonti numerici, un evento che promette di offrire uno sguardo critico e approfondito sull’influenza delle metriche quantitative nella percezione, gestione e finanziamento della cultura. Professionisti del settore, studiosi e appassionati avranno l’opportunità di confrontarsi su come la misurazione statistica stia trasformando le dinamiche culturali, con particolare attenzione alla transizione digitale e alle sue implicazioni.
Un dibattito sulle intersezioni tra numeri e cultura
Organizzato dall’Osservatorio culturale del Cantone Ticino (OC), il convegno analizzerà l’impatto delle statistiche nel contesto culturale contemporaneo, esplorando sia le opportunità che le criticità legate a un approccio sempre più quantitativo. Le discussioni spazieranno dalle modalità di finanziamento della cultura all’influenza dei dati statistici sulle politiche culturali, con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative per affrontare le sfide del settore.
L’evento è promosso dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) e dalla Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU), con il supporto dell’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. Tra i partner figurano il Centro di risorse didattiche e digitali, la Città di Bellinzona e la Radiotelevisione svizzera RSI.
Mattinata di confronto per gli operatori culturali
A precedere il convegno, la mattina del 14 novembre, si terrà un momento dedicato esclusivamente agli operatori culturali attivi in Ticino. Presso il Palazzo Franscini, sarà possibile discutere in un contesto più ristretto le specificità e le esigenze del territorio, creando un’occasione unica di scambio e networking tra i protagonisti della scena culturale locale.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria
L’evento, gratuito e aperto al pubblico, richiede un’iscrizione obbligatoria tramite un apposito formulario online. La partecipazione non è solo un’opportunità per approfondire le implicazioni delle metriche nel settore culturale, ma anche un’occasione per costruire una rete di contatti e condividere esperienze tra esperti e appassionati del settore.
Il convegno si propone come un appuntamento di grande rilievo per comprendere le sfide e le prospettive future della cultura in un mondo sempre più guidato dai numeri. Non solo un momento di riflessione, ma anche un laboratorio per immaginare nuovi orizzonti per il settore culturale.
QUI tutte le informazioni.
