Per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, molte regioni europee hanno redatto la propria Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): un piano di azione che definisce gli ambiti produttivi principali che caratterizzano il territorio di riferimento al fine di concentrare politiche, misure di supporto, risorse finanziarie per sostenere e incoraggiare questi settori trainanti.
La S3 dell’Emilia-Romagna comprende anche le Industrie Culturali e Creative tra i comparti ad alto potenziale di sviluppo.
Il sistema di monitoraggio della S3 regionale presenta una serie di indicatori volti a valutare l’impatto delle risorse investite. Tra questi indicatori sono presenti anche gli assegni di ricerca attivati.
Gli assegni di ricerca nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative sono suddivisi in 3 categorie: Smart Cultural Heritage, Processi Creativi e New Business Models, Comunicazione Digitale e Nuovi Target.
Un progetto sviluppato da: