Per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, molte regioni europee hanno redatto la propria Strategia di Specializzazione... ... leggi di più
Per massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, molte regioni europee hanno redatto la propria Strategia di Specializzazione... ... leggi di più
Le seguenti datavisualization mostrano il volume di affari generato da attività di esportazione e i settori ICC più coinvolti, le province dell’Emilia-Romagna... ... leggi di più
La mappatura del settore delle Industrie Culturali e Creative sviluppata in Emilia-Romagna fa riferimento al modello the ESS (European Statistical System)...
... leggi di più
La Regione Emilia-Romagna ha identificato le Industrie Culturali e Creative come settore ad ampio potenziale di sviluppo, inserendole nella sua Strategia... ... leggi di più
Il patrimonio culturale regionale ha una propria legge di riferimento, si tratta della L.R. 18/2000 Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni... ... leggi di più
Le variabili analizzate per valutare il livello di digitalizzazione delle biblioteche sono: il numero di postazioni internet e la presenza di wifi, il prestito digitale e la... ... leggi di più
Per misurare il livello di digitalizzazione dei musei sono stati costruiti specifici indicatori considerando alcune variabili quali: presenza (o meno) di un sito che... ... leggi di più
Il sistema dello spettacolo dal vivo emiliano-romagnolo vanta un’offerta articolata capace di coprire i gusti più diversificati, dal teatro di tradizione a quello... ... leggi di più
I luoghi per fruire del prodotto audiovisivo – sia esso un film d’essai, un documentario o l’ultimo blockbuster – sono distribuiti su tutto il territorio regionale... ... leggi di più